
Pubblicato il: 28/03/2022
Dopo l’esperienza del corso rivolto soprattutto ai lavoratori migranti, l’Associazione “Amici della Fiom” intende confermare il proprio impegno a attuare le proprie finalità di promozione sociale mediante iniziative rivolte a:”tutela dei diritti del lavoro e difesa della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori”.
In tale contesto, si intende organizzare un corso di formazione che preveda la ricostruzione
• delle diverse fasi storiche che hanno contraddistinto il rapporto fra rivoluzione industriale, finanziaria e i rapporti di lavoro, con una specifica focalizzazione sulla condizione attuale e la precarietà come condizione di vita e di lavoro;
• della nascita e dello sviluppo delle associazioni sindacali delle lavoratrici e dei lavoratori. Naturalmente l’interlocuzione con competenze esterne all’Associazione sono, in senso positivo, inevitabili.
Il corso si svolgerà presso
HOTEL MAJESTY, VIA GENTILE 97/B 70126 BARI
e si articolerà in tre giornate:
1° giornata: Mercoledì 6 Aprile 2022
mattinata dalle ore 9,30 alle 12,30
La nascita delle associazioni sindacali e della contrattazione collettiva. La cesura storica della prima guerra mondiale. Il fascismo come assetto sociale, corporativo e dittatoriale che cancella tutte le libertà sindacali e politiche.
Relatore: Prof. Adolfo Pepe (Facoltà di Scienze Politiche - Università di Teramo)
pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 17.00
La sconfitta del fascismo e il capolavoro della Costituzione: la definizione dei confini democratici entro cui esprimere
il conflitto politico e sociale. La divisione sindacale e la centralizzazione contrattuale.
Relatore: Prof. Adolfo Pepe (Facoltà di Scienze Politiche - Università di Teramo)
2° giornata: Giovedì 7 Aprile 2022
mattinata dalle ore 9,30 alle 12,30
L’approvazione dello “Statuto dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori” e la fase di espansione delle organizzazioni sindacali: il cambio dell’assetto sociale del Pese. Dai diritti allo stato sociale.
Relatori: Gianni Rinaldini e Gianni Scaltriti (Fondazione Claudio Sabattini)
pomeriggio dalle ore 14.oo alle ore 17.00
A partire dagli anni ’80, la globalizzazione e le nuove tecnologie determinano un nuovo assetto sociale, locale e globale, entro cui si moltiplicano la tipologia dei rapporti di lavoro, i rapporti di lavoro precari e le diseguaglianze sociali.
Relatori: Gianni Rinaldini e Gianni Scaltriti (Fondazione Claudio Sabattini)
3° giornata: Martedì 12 Aprile 2022
mattinata dalle ore 9.30 alle ore 13.00
Saranno ripresi gli argomenti e i punti principali trattati nelle prime due giornate del corso.
Su questi saranno raccolte considerazioni e svolte riflessioni da parte dei partecipanti il corso stesso. La sessione sarà conclusa con un intervento di un componente della Presidenza dell’Associazione “Amici della Fiom”.
Per iscrizione al corso scrivere a info@amicidellafiom.it entro e non oltre le ore 18.00 di Lunedì 4 Aprile 2022
AMICI DELLA FIOM
Via Michelangelo Buonarroti n. 29
00185 ROMA www.amicidellafiom.it C. F. 97881680587
- Modulo di iscrizione
- Programma