
Pubblicato il: 15/04/2024
Programma del corso di formazione rivolto a lavoratrici/tori e cittadine/i
“Tutela dei diritti del lavoro e difesa della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori”
A seguito della discussione sviluppatasi in occasione delle riunioni dell’Assemblea dei Soci e approfondita nell’ambito del Consiglio Direttivo dell’Associazione, si è confermata la scelta di proseguire l’esperienza formativa a suo tempo adottata sul territorio nazionale con vari appuntamenti al Nord, al Centro e al Sud Italia. Abbiamo dunque deciso di riproporre pubblicamente lo svolgimento di un corso di 2 giornate, questa volta in territorio campano, con l’obbiettivo di approfondire i temi relativi agli effetti causati dai cambiamenti politici, sociali, legislativi e culturali sul mondo del lavoro, per arrivare alla situazione attuale.Il corso analizzerà le modifiche via via intervenute in materia di diritti e organizzazione sindacale grazie alle lotte sindacali, soffermandosi sui punti di svolta positivi e e su quelli negativi per il mondo del lavoro. Le giornate vedono la partecipazione di un docente universitario ferrato in particolare sulla storia del movimento operaio, componenti della Fondazione Sabatini e membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione.
Nello specifico ci si concentrerà:
• sulle diverse fasi storiche che hanno contraddistinto il rapporto fra rivoluzione industriale, finanziaria e i rapporti di lavoro, a partire dal secondo dopoguerra e con una specifica focalizzazione sulla situazione attuale segnata dalla precarietà come condizione di vita e di lavoro;
• sulla nascita e lo sviluppo delle associazioni sindacali delle lavoratrici e dei lavoratori.
Il corso si svolgerà presso: Starhotels Terminus Piazza Garibaldi, 91 - 800142 Napoli e si articolerà in due giornate:
1^ giornata: Martedì 7 Maggio 2024
- Ore 9,30
Presentazione del corso a cura di Loris Campetti (giornalista) componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Amiche e Amici del Lavoro
- Ore 10.00
La sconfitta del fascismo, la nascita della repubblica e il capolavoro della Costituzione: la definizione dei confini democratici entro cui esprimere il conflitto politico e sociale. La divisione sindacale e la centralizzazione contrattuale.
Relatore: Prof. Adolfo Pepe (Facoltà di Scienze Politiche - Università di Teramo)
Ore 14.00
Discussione e confronto con i partecipanti
2^ giornata: Giovedì 6 Giugno 2024
- Ore 9,30
La ripresa delle lotte operaie negli anni Sessanta, la rivolta studentesca del ’68 e il ’69 operaio che porta all’approvazione dello “Statuto dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori”, che si accompagna alla fase di espansione delle organizzazioni sindacali determinando il cambiamento radicale dell’assetto sociale del Paese. Dai diritti alla piena conquista dello stato sociale.
Relatori: Gianni Rinaldini (Fondazione Sabattini), Loris Campetti (giornalista)
- Ore 14.00
A partire dagli anni ’80, dopo la sconfitta del movimento operaio alla Fiat, la globalizzazione e le nuove tecnologie determinano un nuovo assetto sociale, locale e globale, entro cui si moltiplicano la tipologia dei rapporti di lavoro, la diffusione e istituzionalizzazione del lavoro precario e le diseguaglianze sociali, in un contesto segnato dai disordine mondiale e dalla caduta del tabù della guerra che resta scritto, ma sempre più inapplicato, nella Costituzione, modificando le relazioni tra le persone nel lavoro e nella società. Qualche spunto sulle esperienze di ricostruzione della solidarietà tra lavoratori come argine alla guerra tra poveri sospinta dal nuovo ordine mondiale.
Relatori: Gianni Rinaldini (Fondazione Claudio Sabattini), Loris Campetti (giornalista)
Discussione e confronto con i partecipanti
Per iscrizione al corso scrivere a info@amicidellafiom.it
entro e non oltre VENERDI’ 19 APRILE 2024